La cataratta è un'opacizzazione del cristallino una lente naturale che si trova all'interno dei nostri occhi, collocata tra l'iride e il corpo vitreo.
Ci sono diversi tipi di cataratta, tutti sono dovuti a modificazioni nella composizione chimica del cristallino, che comportano una riduzione della sua trasparenza. Le cause di queste alterazioni possono essere molteplici: quella principale è l'invecchiamento, ma ci sono anche altri fattori che possono essere coinvolti nello sviluppo della cataratta:
Alcuni farmaci, tra cui i cortisonici, possono favorire l'opacizzazione del cristallino.
La cataratta senile (la più comune) è data dal normale processo di senescenza che causa l'indurimento del cristallino e la riduzione della sua trasparenza.
I bambini invece possono sviluppare la cataratta congenita.
Nel caso 'opacità del cristallino si sviluppa intorno ai 40 anni di età, si potrà parlare di cataratta giovanile.
Traumi oculare, ferite, calore intenso o traumi chimici possono danneggiare il cristallino e determinare l'insorgenza di una cataratta traumatica.
La microscopia endoteliale risulta indispensabile nella diagnostica di molte distrofie e degenerazioni corneali, nella valutazione pre e post operatoria della chirurgia della cataratta e dei trapianti di cornea.
Valutazione della risposta biomeccanica corneale, tonometria e pachimetria
L'unità diagnostica I-Trace è in grado di espletare gli esami di 5 strumenti differenti: autorefrattometro, topografo, aberrometro, pupillometro e misuratore di accomodazione. Il sistema permette di esaminare qualsiasi tipo di patologia e situazione post-chirurgica: trapianti, cornee disastrate, cheratoconi 3°/4° stadio, situazioni post chirurgiche anomale.
Si basa su quasi 20 anni di esperienza nella biometria ottica, grazie alla Total Keratometry (TK®) questo strumento dimostra ancora una volta la sua leadership tecnologica. La scansione Cornea-to-Retina brevettata offre dettagli anatomici lungo una sezione longitudinale attraverso l'intero occhio. Pertanto, è possibile rilevare le geometrie oculari irregolari, quali un'inclinazione o un decentramento del cristallino. L'esclusivo controllo di fissazione offre maggiore sicurezza nella biometria
Il LIGHTLAS YAG è il più avanzato fotodistruttore che fornisce agli oculisti un dispositivo preciso e sicuro per eseguire capsulotomia posteriore (trattamento di cataratta secondaria o opacizzazione della capsula), iricotomia (glaucoma ad angolo chiuso) e membranectomia Pupillare, così come altre procedure che cercano di rompere una struttura all'interno dell'occhio.
Il LIGHTLAS YAG è l'unico laser del suo genere che può essere facilmente aggiornato al sistema combinato DeuxTM SLT/YAG e funzionare all'interno dello stesso design integrato della lampada a fessura.